Le voci della notte

Il gaviale del Gange

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 5/9/2015, 23:20
Avatar

Mai finirà perchè sei parte dei miei ricordi,parte della mia vita e ciò che mi hai dato,ciò che ti ho dato sempre vivrà!

Group:
Administrator
Posts:
75,215
Location:
il nulla

Status:




Il gaviale del Gange


Gavialis gangeticus








lAkC4ZT





Classificazione scientifica


Dominio
Eukaryota

Regno
Animalia

Sottoregno
Eumetazoa

Ramo
Bilateria

Superphylum
Deuterostomia

Phylum
Chordata

Classe
Reptilia

Ordine
Crocodylia

Famiglia
Gavialidae

Genere
Gavialis

Specie
G. gangeticus

Nomenclatura binomiale

Gavialis gangeticus
(J.F.Gmelin, 1789)





r3M4AV9





Il gaviale del Gange (Gavialis gangeticus (J.F.Gmelin, 1789)) è un rettile sauropside dell'ordine dei Crocodylia, unica specie vivente della famiglia Gavialidae.

Il suo nome deriva dalla corruzione della parola Hindi घड़ियाल (Ghaṛiyāla, "coccodrillo"), a sua volta derivante dal nepalese घड़ा (ghaṛā, "recipiente in terracotta", in riferimento alla tipica escrescenza sull'estremità del muso dei maschi).




YPdCeR5






Evoluzione


Il gaviale del Gange è l'unica forma vivente del genere Gavialis e della famiglia dei gavialidi, un gruppo di coccodrilli molto diffuso nell'Era Terziaria. Il genere Gavialis include numerose forme estinte, come Gavialis bengawanicus, Gavialis breviceps, Gavialis browni, Gavialis curvirostris, Gavialis hysudricus, Gavialis leptodus, Gavialis lewisi, e Gavialis pachyrhynchus. La maggior parte delle specie, inclusa l'attuale, provengono dal subcontinente indiano, anche se G. bengawanicus è noto per resti fossili ritrovati a Giava.



TYAQFmL





Gavialis probabilmente apparve nel subcontinente indiano nel Miocene inferiore, circa 20 milioni di anni fa, e si diffuse nell'arcipelago malese attraverso un canale noto come Siva-Malayan Route, nel corso del Quaternario. Resti attribuiti a Gavialis sono stati ritrovati anche a Sulawesi e nell'isola di Woodlark, a est della linea di Wallace; ciò suggerisce che un gruppo di Gavialis fu in grado di attraversare ambienti marini e di raggiungere luoghi estremamente lontani, come l'Oceania occidentale (Delfino e De Vos, 2010).




4oBSAPU







Distribuzione e habitat






Areale del gaviale

Originariamente il gaviale era diffuso in tutti i maggiori bacini idrici del subcontinente indiano, dall'Indo a est all'Irrawaddy ad est. Attualmente, questi rettili occupano il 2% circa del proprio areale originario, occupando piccole porzioni dei fiumi Brahmaputra, Gange (da cui il nome comune ed il nome scientifico della specie) e Mahanadi.

Questo coccodrillo è un abitatore dei grossi corsi d'acqua a corso lento e con aree sabbiose più o meno estesi



1f4ZI1P





Descrizione

Dimensioni

Gli adulti misurano generalmente fra i 2,7 ed i 4,5 m di lunghezza, per un peso che oscilla fra il quintale e mezzo e i due quintali e mezzo. I maschi sono generalmente più grandi e possono raggiungere i 6,25 m di lunghezza per un peso di 350 kg, mentre le femmine sono più piccole e misurano generalmente al massimo 3,75 m.



InHSfSP





Sebbene vi siano racconti di avvistamenti di animali lunghi anche più di 7 metri, i tre gaviali più grandi finora misurati sono tre maschi, uno di 7 metri preso nel fiume Kosi nel nord del Bihar nel gennaio 1924, uno di 6,5 m ucciso nel fiume Karnali all'altezza di Faizabad nell'agosto del 1920 ed uno di 6,3 m ucciso in un fiume nel distretto di Jalpaiguri nel 1934. Sebbene in passato non fosse difficile osservare animali lunghi anche 6 metri, attualmente è diventato estremamente raro avvistarne di quelle dimensioni.




x5qfOkl





Aspetto


Nel suo aspetto, il gaviale ricorda molto i coccodrilli veri e propri, sebbene osservandolo attentamente si possono notare gli adattamenti ad una vita ancora più strettamente legata all'ambiente acquatico.



pqWPnqX





Il corpo è lungo e cilindrico, con corte zampe munite di cinque dita ciascuna: Le dita sono palmate, con la palmatura centrale (dita II-III e III-IV) che copre un terzo delle dita, mentre le palmature laterali (dita I-II e IV-V) che coprono di due terzi di esse. La coda è lunga quanto il corpo e fortemente compressa lateralmente nei due terzi distali. Il collo è anch'esso cilindrico, allungato e molto spesso, mentre la testa è assai caratteristica per via del muso estremamente allungato, che diviene più corto e spesso man mano che l'animale matura, essendo lungo 5,5 volte la larghezza della propria base nei giovani e 3,5 volte negli adulti.


es2Rfko





Nel muso trovano alloggio 106-110 denti appuntiti ed interdigitati (suddivisi in 5 pre-mascellari, 27-29 mascellari e 25-26 mandibolari per lato), dei quali solo i primi tre mandibolari sono contenuti in tasche cutanee e perciò non visibili dall'esterno.
Il muso termina in una dilatazione che nei maschi con la maturità sessuale, assume la forma di una vera e propria protuberanza, detta ghara, il cui scopo non è ancora stato del tutto chiarito: essa probabilmente funge da cassa di risonanza, come carattere sessuale per il riconoscimento e la scelta del partner da parte delle femmine oppure per l'emissione di bolle od altri comportamenti associati al corteggiamento. Il fatto che la ghara sia presente solo nei maschi rende i gaviali gli unici coccodrilli con dimorfismo sessuale morfologico evidente.



0bYmeqf





L'intero corpo è ricoperto di squame quadrate, che sulla superficie esterna delle zampe anteriori e posteriori s'innalzano a formare delle creste. Anche la parte appiattita della coda è sormontata da una cresta, mentre la parte dorsale del corpo dalla nuca al terzo prossimale della coda presenta quattro serie longitudinali di scuti, ai lati delle quali è presente un'ulteriore fila di scutelli meno coriacei che sulla coda va a formare due creste che si riuniscono in una singola quando essa va ad assottigliarsi. Sono inoltre presenti due scuti post-occipitali di piccole dimensioni.




e4oANxu





I gaviali sono di colore verde-oliva, a volte con presenza di maculature o strisce più scure su corpo e coda, mentre sul ventre essa assume toni più chiari che raggiungono il verde-giallino: la colorazione, soprattutto nell'area dorsale, tende a scurirsi con l'età, divenendo grigio-nerastra dopo i 20 anni circa di vita.




hW389mD





Biologia


I gaviali hanno abitudini prettamente acquatiche: gli adulti hanno zampe molto deboli che non li rendono in grado di camminare nel vero senso della parola, ma piuttosto di trascinare il corpo sul terreno.
Per contro, l'animale in acqua è estremamente agile, grazie alle zampe palmate, alle creste sulle zampe ed alla coda appiattita che permettono loro di muoversi a proprio piacimento e di riuscire a manovrare rapidamente e senza sforzo.

Il gaviale passa la maggior parte del proprio tempo in agguato sui fondali, in attesa del passaggio di una possibile preda. Durante il mattino oppure al pomeriggio, i gaviali si posizionano sulle rive sabbiose per prendere il sole.

In virtù del proprio habitat e dell'areale occupato, il gaviale vive in simpatria con il coccodrillo palustre, ed in passato, quando il suo areale si estendeva fino ai delta dei fiumi, vi era una simile convivenza anche col coccodrillo marino.




UZGBTGh





Alimentazione




Gli adulti di gaviale sono predatori specializzati nella cattura di pesci, i quali costituiscono il loro unico cibo: alcuni esemplari, tuttavia, sono stati osservati cibarsi della carne di animali morti, mentre i racconti di attacchi all'uomo a scopo predatorio non sono confermati. La forma della bocca e dei denti risulta particolarmente adatta allo scopo: i denti conici e stretti offrono infatti una buona presa sulla pelle viscida dei pesci, mentre il muso sottile offre scarsa resistenza in acqua, consentendo repentini movimenti laterali atti alla predazione. Spesso i gaviali utilizzano il corpo e la coda per tagliare le vie di fuga alle prede, costringendole a dirigersi verso le rive, dove possono essere catturate con maggiore facilità. Sebbene i gaviali catturino le prede in immersione, come gli altri coccodrilli essi sono costretti ad emergere per inghiottirle.



FkUa30a





Riproduzione



La stagione degli amori dura circa due mesi, dalla fine di novembre all’inizio di gennaio. I maschi controllano un harem di diverse femmine, scegliendo un banco sabbioso affiorante e scacciandone energicamente gli intrusi. I maschi corteggiano le femmine gonfiando il collo, soffiando bolle dal naso in immersione ed emettendo suoni sibilanti o gutturali che possono essere uditi anche a un chilometro di distanza.

La nidificazione avviene nella stagione secca, da marzo a maggio. La femmina scava nella sabbia con le zampe posteriori una buca profonda circa mezzo metro generalmente a 5 metri dalla riva, nella quale deposita dalle 20 alle 95 uova (in media 37). L’uovo del gaviale è il più grande tra i coccodrilli, con un peso di circa 160 grammi. La determinazione del sesso, come anche in altri rettili, è temperatura dipendente.




EvzHPQA





L'incubazione dura fra i 71 e i 94 giorni, dimodoché i piccoli schiudono poco prima dell'inizio del monsone. Alla schiusa, i piccoli gaviali pigolano flebilmente, al che la femmina comincia a scavare mettendo il nido allo scoperto e permettendo loro di raggiungere l'acqua. Sebbene essa li tenga costantemente d'occhio per un certo periodo, non li trasporta tenendoli in bocca come fanno altre specie di coccodrilli, probabilmente per via della conformazione del muso.

I gaviali misurano alla schiusa circa 37 cm: essi si nutrono prevalentemente di insetti ed anfibi, dieta grazie alla quale raggiungono la lunghezza di un metro in circa 18 mesi. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a circa 10 anni, quando misurano 3 metri di lunghezza.




VNFA6iE








Conservazione


L'areale del gaviale del Gange, così come la consistenza numerica della specie, si sono ridotti del 96-98% circa nell'arco di circa settant'anni, passando ai 5000-10000 individui selvatici stimati nel 1946 ai 235 censiti nel 2006: in virtù di questa improvvisa diminuzione, avvenuta in meno di una generazione, esso viene considerato una specie in pericolo critico.
In India, il gaviale viene considerato un animale protetto dal 1972, mentre la CITES ascrive questo animale all'appendice I, proibendone quindi ogni commercio e consentendone il prelievo solo in casi eccezionali.



cOy5Nng





Il drastico declino della popolazione selvatica di gaviali è attribuibile ad una concatenazione di cause, non ultima la caccia indiscriminata a cui questo animale è stato sottoposto per ottenerne la pelle (molto ricercata nell'industria conciaria), trofei di caccia o parti anatomiche per la medicina tradizionale: anche i pescatori solevano uccidere i gaviali per evitare la competizione per il pescato. Attualmente, tuttavia, la caccia non viene considerata un pericolo primario per questo rettile, mentre i rischi più gravi per la sopravvivenza della specie provengono dalla pesca intensiva con rete da posta e dalla continua perdita dell'habitat riproduttivo a causa della costruzione di dighe ed argini e dell'inquinamento massiccio delle acque. A causa di ciò, il declino della popolazione di gaviali è accelerato a partire dal 1997, portando al suo dimezzamento (da 436 a 232 esemplari adulti) nel giro di meno di dieci anni.



rvJDYW6





Attualmente, sussistono piccole popolazioni isolate di gaviale in tre aree protette lungo il fiume Mahanadi, nello stato indiano dell'Orissa, dove esse appaiono in crescita a dispetto del fatto che non ne venga osservata la riproduzione. Questi animali sono inoltre presenti in Nepal, dove sussistono popolazioni riproduttive ed in espansione nel parco nazionale di Chitwan e nel Parco nazionale reale di Bardia.




HfaliU7






Riproduzione in cattività e reintroduzione


Da circa 30 anni, i gaviali vengono allevati in appositi santuari ed in seguito rilasciati in aree protette per ripopolarle o rimpinguare il numero di animali presenti: i primi programmi di reintroduzione iniziati in India e Nepal si risolsero generalmente in fallimenti, in quanto gli animali venivano rilasciati in ambienti fondamentalmente inospitali e lasciati al proprio destino. Agli sforzi profusi spesso non è tuttavia corrisposto un effettivo incremento del numero di riproduttori selvatici.







XEyQ8jm



Edited by momolindo - 6/9/2015, 10:33
 
Web  Top
0 replies since 5/9/2015, 23:20   337 views
  Share